LA NOTTE DELLA TARANTA UNDICESIMA EDIZIONE
7- 22 AGOSTO, SALENTO (PUGLIA)
CONCERTONE FINALE CON L`ORCHESTRA "LA NOTTE DELLA TARANTA"
Diretta dal maestro concertatore MAURO PAGANI
OSPITI: ANGELIQUE KIDJO, NOA E MIRA AWAD,
EUGENIO FINARDI, ALESSANDRA AMOROSO, SIMONE CRISTICCHI E IL CORO DI SANTA FIORA, Z-STAR
Dal 7 al 22 agosto nel Salento torna La Notte della Taranta, il più grande festival musicale dedicato al recupero e alla valorizzazione della pizzica salentina giunto quest’anno alla sua dodicesima edizione. Il festival è promosso ed organizzato da Regione Puglia, Provincia di Lecce, Fondazione La Notte della Taranta, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e Istituto Diego Carpitella in collaborazione con Camera di Commercio di Lecce e Gratta e Vinci.
Sabato 22 agosto, nel piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani a Melpignano, L`Orchestra Popolare “La Notte della Taranta”, diretta per la terza edizione consecutiva da Mauro Pagani, proporrà i brani classici della musica popolare salentina tra atmosfere world, venature jazz, suggestioni arabe, musica d`autore italiana e sonorità africane. L’Orchestra La Notte della Taranta, che si avvarrà anche quest’anno della presenza di Mario Arcari, assistente musicale del maestro concertatore, è composta da trenta tra musicisti (tamburelli, percussioni, batteria, basso, tastiere, fiati, chitarre, mandola, violini, viola, violoncello, organetto e fisarmonica) e cantanti. Anche per questa edizione ospite dell’orchestra Mimmo Epifani alla mandola.
Il Concertone di Melpignano sarà aperto da Iubal Kollettivo Musicale, gruppo vincitore del concorso Note per la Notte, dedicato a giovani band che rielaborano la musica popolare, realizzato in collaborazione con il Meeting delle Etichette Indipendenti e che rientra nel progetto La Taranta nella Rete. Subito dopo la serata proseguirà con l`anziano cantore Uccio Aloisi, il grande mattatore della pizzica e della melodia popolare salentina, con il gruppo Alla Bua, nato dalle esperienze più tradizionali della cultura musicale salentina ed infine con Girodibanda, un`idea di Marinella Mazzotta e Cesare Dell`Anna, diventata progetto speciale: un incontro tra i suoni della banda da giro, le voci popolari, le danze e gli "sconfinamenti" balkanjazz.
Ospiti della serata saranno Eugenio Finardi, cantante, autore, chitarrista e pianista in oltre trent’anni di carriera ha spaziato tra rock e folk, fado e sonorità acustiche; la cantante africana Angelique Kidjo, una delle più entusiasmanti ed elettrizzanti performer del mondo musicale odierno, oltre che una delle sue più originali e creative personalità. La sua missione è sempre stata, fin dagli esordi, quella di creare un linguaggio comune tra diverse culture; la cantautrice israeliana Noa e l’attrice/cantante palestinese Mira Awad. Dal 2002 sono impegnate in una campagna sociale e musicale che ha lo scopo di sensibilizzare il pubblico sul conflitto in Medio Oriente. Con il singolo “There must be another way”, titolo anche di un fortunato cd, hanno rappresentato Israele al celebre contest musicale Eurovision 2009 di Mosca. Un emozionante inno alla pace cantato in 3 lingue (ebraico, arabo e inglese); Alessandra Amoroso, salentina vincitrice dell’ultima edizione di Amici; Simone Cristicchi e il coro dei Minatori di Santa Fiora, un progetto che vede il cantautore romano vincitore del festival di Sanremo nel 2007 al fianco di un gruppo di minatori del piccolo paese sulle pendici del Monte Amiata che ripropone il vasto e originale repertorio di canzoni tradizionali locali. Canzoni tramandate proprio dai minatori santafioresi, che erano soliti interpretarle nelle occasioni di festa e di lotta, nelle osterie o nelle piazze del paese; la stella anglosassone Z-Star, cantante, autrice, chitarrista, percussionista e poeta che propone un viaggio emozionante nella migliore tradizione soul jazz.
Novità di questa edizione sarà la speciale accoglienza rivolta a quanti raggiungeranno Melpignano in treno: il poeta e regista teatrale Pierluigi Mele accoglierà i viaggiatori leggendo brani tratti dal suo romanzo “Da Qui Tutto è Lontano” pubblicato da Lupo Editore. Le letture saranno accompagnate dalla danza e dalla musica di un’allegra e giovane compagnia teatrale. Ad ogni viaggiatore saranno poi donati fogli contenenti passi del libro, come buon viatico al Concertone. I fogli di poesia verranno successivamente donati dalla compagnia al pubblico che sosterà lungo il Convento di Melpignano, prima dell’esibizione dell’Ensemble.
Fonte: www.lanottedellataranta.it
|